Marco Acquarola - Founder
Il progetto che ho intenzione di realizzare nasce da più di 15 anni di esperienza nel settore, lavorando con Atleti, bambini, adulti e anziani con background molto variegati, ho avuto modo di verificare la veridicità di tutti gli studi fatti negli anni Universitari.
Le persone non sanno muoversi, c’è bisogno di qualcosa che vada ben oltre il normale concept di Palestra a sfondo prettamente metabolico o biomeccanico ma davvero poco coordinativo e con approccio alle “Life Skills motorie” pari a zero.
Ogni essere umano dovrebbe saper:
- Camminare,
- Correre,
- Saltare,
- Arrampicarsi,
- Rotolare,
- Lanciare ed afferrare
Questi sono gli schemi motori di base, e sono fondamentali per la costruzione di pattern motori fondamentali per la vita di tutti i giorni in salute e per costruire la performance negli sportivi.
Ogni giorno noi esperti del movimento (Chinesiologi) ci imbattiamo in persone che non sanno camminare, figuriamoci se sono in grado di rotolare o arrampicare.
Da qui nasce la mia idea di palestra, dove non si passa solo tramite il fattore condizionale ma diventa tappa fondamentale la componente coordinativa.
Le capacità coordinative altro non sono che le capacità di apprendimento, controllo e trasformazione del movimento che trovano il massimo sviluppo in età evolutiva, ma andrebbero lavorate per tutto l’arco della vita.
In particolare le Capacità coordinative speciali quali:
- Capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti. (Cammino)
- Capacità di orientamento spazio-temporale
- Capacità di differenziazione
- Capacità di equilibrio
- Capacità di reazione
- Capacità di ritmizzazione
- Capacità di Trasformazione
Voglio quindi creare un centro di RIPROGRAMMAZIONE MOTORIA, un vero e proprio studio chinesiologico, un “posto” dove si celano tutti i segreti del movimento, dove ogni persona possa ritrovare la sua fisicità e la competenza nel muoversi in maniera efficace con la massima ottimizzazione delle proprie capacità.
Dallo studio etimologico delle parole che racchiudono il concetto primario della mia idea si cela tutto il progetto.
Chinesi - L’etimologia della parola “kinesi” deriva dal greco e significa in sostanza “movimento” che puo’ essere passivo o attivo.
Tèca - «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – custodia o luogo dove porre oggetti rari o preziosi.
La mia idea si chiamerà CHINESIOTECA perché, proprio come ci si reca in biblioteca per studiare sui libri ed accrescere l’intelletto, in Chinesioteca si impara il movimento per accrescere la consapevolezza di se stessi, la propriocezione, e la capacità di essere abili nel muoversi con efficacia nella vita di tutti i giorni.